|
In questa sezione del sito vengono presentati in particolare i numerosi progetti, le attività e gli eventi che l’Istituto realizza ogni anno su iniziativa o con la partecipazione delle insegnanti di Lingua Straniera e che aprono agli alunni concrete e importanti opportunità di apprendimento delle lingue.
L’insegnamento delle lingue straniere ha avuto uno spazio rilevante nella nostra scuola, specialmente da quando nell'Istituto Fossati è stato istituito il primo Liceo Linguistico statale della provincia della Spezia. Attorno a quell'esperienza si è formato un gruppo di docenti motivate ed esperte di didattica innovativa ed efficace.
Che il processo di insegnamento/apprendimento dovesse avere come fine precipuo la competenza comunicativa nella lingua straniera e non si dovesse limitare allo svolgimento di una rigida sequela di contenuti, era per noi un dato scontato che permeava tutta l’azione didattica, ben prima che lo richiedesse il Ministero, con l’introduzione della riforma del secondo ciclo dell’istruzione.
Proprio in questo recente contesto è stato assegnato alla nostra scuola il corso Turistico, un indirizzo a se stante del settore economico.
Nel quadro orario e negli obiettivi di apprendimento il corso turistico non si discosta molto dal precedente indirizzo Linguistico, tranne che per l’assenza di filosofia e la presenza di Economia Aziendale, una disciplina che completa in modo significativo la gamma delle competenze con cui i diplomati si affacceranno al mondo del lavoro.
Per i motivi esposti noi insegnanti di lingue abbiamo aderito con convinzione alla proposta dell’attivazione del corso Turistico, in cui le tre lingue straniere giocano un ruolo determinante e in cui prosegue il lavoro e l’impostazione didattica che hanno caratterizzato in positivo il Linguistico, mantenendo alto nel tempo il piacere di insegnare e garantendo un apprendimento di qualità a tanti nostri alunni.
Anche il corso Relazioni Internazionali, pur essendo inserito più profondamente nel settore economico, ha nelle tre lingue straniere una componente fondamentale della sua fisionomia; lo si può definire, a buon diritto, l’erede del Linguistico Aziendale, che consente di integrare competenze dei due ambiti, lingue ed economia, ad un buon livello.
Le lingue straniere hanno dato anche forte impulso all'affermarsi della dimensione europea all'interno della nostra scuola.
Entrambi gli istituti, il Fossati e il Da Passano, che, uniti, hanno dato vita all'Istituto attuale, hanno infatti attuato nel tempo molteplici progetti europei, che hanno permesso a tanti ragazzi di fare esperienza di soggiorni studio, scambi e tirocini aziendali in vari paesi d’Europa.
Si tratta di esperienze che fanno crescere la motivazione all'apprendimento da parte dei ragazzi e consentono loro di acquisire, in modo quasi naturale, una mentalità più disponibile al confronto e più consapevole dei pregi e dei limiti dell’identità nazionale.
La padronanza della lingua è una condizione indispensabile per la comprensione reale della mentalità e della cultura di un popolo e solo attraverso la conoscenza reciproca si possono superare i pregiudizi e gli stereotipi che, rinvigoriti dal vento della crisi, offuscano l’enorme valore del processo di unificazione dell’Europa, che ci ha già dato oltre sessant'anni di pace e di benessere.
https://sites.google.com/